Libro verde sul futuro delle Indicazioni Geografiche

In vista del VII Forum Qualivita – Siena, 6 dicembre 2025

La Fondazione Qualivita, in collaborazione con oriGIn, oriGIn Europa, Origin Italia, oriGIn France e Origen España, promuove la redazione di un Libro Verde sul futuro delle Indicazioni Geografiche (IG), frutto di un contributo aperto da parte di stakeholder, esperti e istituzioni.

L’iniziativa nasce per riflettere sul ruolo strategico delle IG in un contesto segnato da profonde trasformazioni economiche, ambientali, sociali e tecnologiche. Le IG rappresentano da sempre un modello evoluto di economia territoriale, capace di generare sostenibilità, coesione sociale e valore culturale, e oggi sono chiamate ad affrontare nuove sfide globali.

Il Libro Verde ha l’obiettivo di rilanciare il dibattito pubblico sul sistema delle IG, affiancando ai temi storici nuove traiettorie come la geopolitica alimentare, l’intelligenza artificiale, la rigenerazione urbana, l’equità nelle filiere e la cittadinanza giovanile.
I focus proposti non sono esaustivi, ma pensati per stimolare visioni condivise e approcci innovativi utili a orientare le politiche di qualità agroalimentare in Europa.

in collaborazione con

Compila il questionario online

Questa sezione è riservata agli stakeholder della rete oriGIn, oriGIn Europa, Origin Italia, oriGIn France e Origen España, invitati a contribuire alla redazione del Libro Verde attraverso brevi riflessioni (max 1000 caratteri per punto) sui focus tematici proposti.

  • Scadenza per l’invio: 15 settembre 2025
  • I contributi saranno elaborati e valorizzati nel documento finale che sarà presentato durante il VII Forum Qualivita e condiviso con le istituzioni italiane ed europee.

QUESTIONARIO

GLI 8 FOCUS TEMATICI DEL LIBRO VERDE

1. Geopolitica del cibo e sovranità alimentare: le IG come infrastruttura democratica del futuro

Conflitti geopolitici, instabilità commerciale e concentrazione delle risorse stanno ridefinendo le logiche del cibo a livello globale. In questo contesto, le Indicazioni Geografiche rappresentano una rete di micro-sovranità territoriali, capaci di garantire diversificazione produttiva e presidio delle risorse locali. Le IG possono diventare strumenti fondamentali per la costruzione di un nuovo modello europeo di sicurezza e giustizia alimentare. In quanto modello democratico e partecipativo, le IG europee rivestono un ruolo centrale anche nel sostenere le aree marginali e i territori con ritardi di sviluppo, contribuendo a contrastare le diseguaglianze economiche e sociali interne all’Unione.

Domanda guida
Come rafforzare il ruolo delle IG nella costruzione di una sovranità alimentare europea fondata su identità territoriali, biodiversità e autonomia produttiva?

Invia il tuo contrubito per il punto 1.

    Answer/Risposta/Répondre:

    Name/Nome/Nom

    Surname/Cognome/Prénom

    Organization/Ente/Organisme

    E-mail

    2. IG e dazi: resilienza delle filiere tipiche nello scontro tariffario globale

    Nel nuovo scenario di ritorno dei protezionismi e dei conflitti tariffari tra blocchi economici, le filiere agroalimentari IG si trovano esposte a pressioni crescenti. Le barriere doganali e le incertezze normative mettono a rischio export, competitività e continuità produttiva. Le IG possono però trasformarsi in soggetti attivi della diplomazia economica, capaci di resistere e negoziare anche nei contesti di crisi commerciale.

    Domanda guida
    Quali strategie possono adottare le IG per affrontare le tensioni tariffarie globali, mantenendo intatto il valore economico e simbolico delle filiere?

    Invia il tuo contrubito per il punto 2.

      Answer/Risposta/Répondre:

      Name/Nome/Nom

      Surname/Cognome/Prénom

      Organization/Ente/Organisme

      E-mail

      3. IG e flussi migratori: inclusione, lavoro e nuove cittadinanze rurali

      Gran parte della forza lavoro agricola nelle IG è oggi rappresentata da migranti, spesso invisibili ma essenziali. Le IG, se ben governate, possono diventare strumenti di inclusione, formazione e partecipazione economica, attivando modelli virtuosi di cittadinanza rurale e coesione sociale.

      Domanda guida
      Come misurare e valorizzare il contributo complessivo delle IG? Come trasformare la presenza migrante nelle filiere IG in una risorsa per la rigenerazione economica, culturale e sociale dei territori?

      Invia il tuo contrubito per il punto 3.

        Answer/Risposta/Répondre:

        Name/Nome/Nom

        Surname/Cognome/Prénom

        Organization/Ente/Organisme

        E-mail

        4. Il valore economico delle IG nel futuro: ricchezza generativa e strategia di sistema

        Le IG generano valore oltre il solo fatturato: creano occupazione, attrattività territoriale, reputazione, sostenibilità e innovazione. Serve oggi una visione evoluta del valore economico, che tenga conto del loro impatto sistemico e generativo. A differenza dei modelli di business ad alto margine e breve durata, le IG generano valore nel lungo periodo grazie ai vincoli di origine, alle regole produttive e al radicamento nei territori. È per questo che il confronto competitivo non deve limitarsi alle performance annuali, ma considerare la sostenibilità economica pluriennale, come dimostrano indicatori assimilabili al valore attuale netto (VAN) nel medio-lungo termine. È il momento di riformulare indicatori, metriche e strategie che ne riconoscano il pieno potenziale.

        Domanda guida
        Come misurare e valorizzare il contributo complessivo delle IG all’economia reale, includendo dimensioni sociali, ambientali e culturali?

        Invia il tuo contrubito per il punto 4.

          Answer/Risposta/Répondre:

          Name/Nome/Nom

          Surname/Cognome/Prénom

          Organization/Ente/Organisme

          E-mail

          5. Rigenerazione urbana: il ritorno delle IG in città

          Le città stanno riscoprendo il cibo locale come leva di rigenerazione urbana, inclusione sociale e sostenibilità. Le IG possono contribuire a ridisegnare mercati, orti pubblici, laboratori del gusto e nuove economie di prossimità, riportando la cultura del cibo nei luoghi della vita quotidiana.

          Domanda guida
          In che modo le IG possono essere protagoniste di nuovi modelli urbani sostenibili, contribuendo alla transizione ecologica e sociale delle città?

          Invia il tuo contrubito per il punto 5.

            Answer/Risposta/Répondre:

            Name/Nome/Nom

            Surname/Cognome/Prénom

            Organization/Ente/Organisme

            E-mail

            6. Giovani, nuovi consumi e cittadinanza alimentare: le IG nell’orizzonte delle nuove generazioni

            Le nuove generazioni – giovani fino a 25 anni – cercano nel cibo senso, coerenza valoriale e identità. Le IG possono parlare il linguaggio dei giovani, ma devono rinnovare narrazioni, strumenti educativi e modalità di coinvolgimento, per diventare riferimento culturale e politico nel loro modo di abitare il mondo. Serve inoltre una strategia per incoraggiare le giovani generazioni ad avvicinarsi ai mestieri legati alle IG, non solo in ambito agricolo, ma anche nella trasformazione, comunicazione e tutela dei prodotti, valorizzando le competenze tradizionali come leve per l’occupazione del futuro.

            Domanda guida
            Come costruire un nuovo patto culturale tra IG e giovani, che coniughi consumo consapevole, sostenibilità e partecipazione?

            Invia il tuo contrubito per il punto 6.

              Answer/Risposta/Répondre:

              Name/Nome/Nom

              Surname/Cognome/Prénom

              Organization/Ente/Organisme

              E-mail

              7. Intelligenza Artificiale, vita digitale e IG: nuove sfide per l’identità e la narrazione del cibo

              L’Intelligenza Artificiale sta cambiando il modo in cui conosciamo, scegliamo e raccontiamo il cibo. Le IG devono abitare questo nuovo ecosistema digitale senza perdere autenticità e senso, diventando protagoniste attive nella costruzione di narrazioni aumentate, tracciabilità intelligente e strumenti di promozione etica.

              Domanda guida
              Come guidare l’incontro tra IG e Intelligenza Artificiale per rafforzare la trasmissione dei saperi e l’identità culturale del cibo?

              Invia il tuo contrubito per il punto 7.

                Answer/Risposta/Répondre:

                Name/Nome/Nom

                Surname/Cognome/Prénom

                Organization/Ente/Organisme

                E-mail

                8. Diplomazia culturale e potere narrativo del cibo: le IG come ambasciatrici del territorio

                Il cibo è linguaggio universale e patrimonio culturale. Le IG possono essere strumenti di soft power, rappresentare l’identità europea nel mondo, promuovere coesione e dialogo interculturale. Ma servono strategie narrative e istituzionali capaci di sostenere questo ruolo in modo coerente e riconoscibile.

                Domanda guida
                Come rafforzare il ruolo delle IG come ambasciatrici culturali dell’Europa nei contesti internazionali, educativi e diplomatici?

                Invia il tuo contrubito per il punto 8.

                  Answer/Risposta/Répondre:

                  Name/Nome/Nom

                  Surname/Cognome/Prénom

                  Organization/Ente/Organisme

                  E-mail

                  VII forum europeo sulla qualità alimentare

                  Il Libro Verde sarà presentato e consegnato ai rappresentanti istituzionali in occasione del VII Forum sulla Qualità Alimentare, in programma a Siena il 6 dicembre 2025. L’evento, promosso dalla Fondazione Qualivita in collaborazione con oriGIn, oriGIn EU, Origin Italia, oriGIn France e Origen España, riunirà esperti, istituzioni, Consorzi di tutela e protagonisti del settore agroalimentare di qualità a livello italiano ed europeo.