MASTER DOP 2025

Seminari in-formativi per direttori di Consorzio di tutela e operatori delle filiere DOP IGP

UN “MASTER DOP” PER GUIDARE IL CAMBIAMENTO

Il sistema delle Indicazioni Geografiche italiane costituisce un modello di eccellenza riconosciuto a livello europeo e internazionale. In un contesto in rapida trasformazione – tra nuove normative, innovazione tecnologica e mutamenti nei mercati – il ruolo dei Direttori dei Consorzi di Tutela assume un’importanza sempre più strategica. Per affrontare queste sfide servono competenze aggiornate, trasversali e capaci di integrare tutela, promozione, governance e sostenibilità.

8 seminari verticali per Direttori di Consorzi di Tutela e operatori delle filiere agroalimentari

Per questo la Fondazione Qualivita, in collaborazione con Origin Italia, promuove il Master DOP 2025: un ciclo di 8 seminari in presenza, progettati su misura per i Direttori dei Consorzi e per gli operatori del settore agroalimentare di qualità. Un percorso formativo avanzato, centrato sulla dimensione operativa e sul confronto diretto tra esperti, istituzioni e protagonisti della filiera.

CALENDARIO

10/11 ottobre 2025

Venerdì 10 | RICERCA SCIENTIFICA

15:00 – 16:00 MARIA CHIARA ZAGANELLI
16:00 – 18:00 ELIO ROMANO
18:00 – 20:00 LUIGI CATTIVELLI

Sabato 11 | RICERCA SCIENTIFICA

08:30 – 10:30 MILENA PETRICCIONE
10:30 – 12:00 PIO FEDERICO ROVERSI
12:00 – 13.30 ELIO ROMANO

14/15 novembre 2025

Venerdì 14 | NORMATIVA

15:00 – 20:00 FERDINANDO ALBISINNI

Sabato 15 | NORMATIVA

08:30 – 13:30 FERDINANDO ALBISINNI

21/22 novembre 2025

Venerdì 21 | NORMATIVA

15:00 – 20:00 ALESSANDRA DI LAURO

Sabato 22 | NORMATIVA

08:30 – 13:30 ALESSANDRA DI LAURO

16/17 gennaio 2026

Venerdì 16 | TURISMO DOP

15:00 – 17:00 ANTONIO ALLEGRA
17:00 – 20:00 PAOLA DE SALVO

Sabato 22 | TURISMO DOP

08:30 – 10:30 MARCO PIZZI
10:30 – 13:30 LUIGI MUNDULA

30/31 gennaio 2026

Venerdì 30 | SOSTENIBILITÀ

15:00 – 16:30 MARIA VINCENZA CHIRIACÓ
16:30 – 19:00 NICOLÒ PASSERI
19:00 – 20:00 AMEDEO REYNERI

Sabato 31 | SOSTENIBILITÀ

08:30 – 11:30 AMEDEO REYNERI
11:30 – 13:30 CARLO GRIGNANI

06/07 febbraio 2026

Venerdì 06 | COMUNICAZIONE E MARKETING

15:00 – 20:00 ALBERTO MATTIACCI

Sabato 07 | COMUNICAZIONE E MARKETING

08:30 – 13:30 JOSÉ COMPAGNONE

20/21 febbraio 2026

Venerdì 20 | SOSTENIBILITÀ

15:00 – 20:00 MARIA CHIARA FERRARESE

Sabato 21 | SOSTENIBILITÀ

08:30 – 13:30 LUIGI BOTTOS

27/28 febbraio 2026

Venerdì 27 | INTELLIGENZA ARTIFICIALE

15:00 – 20:00 ALEX GIORDANO

Sabato 28 | INTELLIGENZA ARTIFICIALE

08:30 – 13:30 ALEX GIORDANO

06/07 marzo 2026

Venerdì 06 | ISTITUZIONI

15:00 – 16:30 MARCO LUPO
16:30 – 18:15 FELICE ASSENZA
18:15 – 20:00 DANIEL MELIS

Sabato 07 | MERCATI

08:30 – 10:30 SERGIO MARCHI
10:30 – 13:30 FABIO DEL BRAVO

INFORMAZIONI

PERIODO
I seminari “MASTER DOP 2025” si svolgeranno in 10 fine settimana, da ottobre 2025 a marzo 2026.

SEDE
Centro Congressi Cavour, Via Cavour – Roma.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Il percorso è riservato a Direttori di Consorzi di Tutela e operatori delle filiere DOP IGP.

ORARI DELLE LEZIONI

  • Venerdì: 15:00 – 20:00
  • Sabato: 8:30 – 13:30

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione ai seminari è in presenza e a numero chiuso, con un massimo di 40 posti disponibili.
Avranno priorità i Direttori e operatori dei Consorzi di Tutela soci di Origin Italia.

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni in presenza.

ISCRIZIONE
La richiesta di iscrizione deve essere effettuata compilando l’apposito modulo online entro e non oltre il 10 settembre 2025.
L’elenco dei candidati ammessi e il calendario completo delle lezioni saranno comunicati entro il 20 settembre 2025.

I seminari in-formativi “MASTER DOP 2025” sono organizzati dalla Fondazione Qualivita in collaborazione con Origin Italia.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Accademia Qualivita all’indirizzo email: segreteria@qualivita.it

MODULI MASTER DOP 2025

1.

SEMINARIO

NORMATIVA

Una mappa aggiornata delle normative nazionali ed europee che regolano il sistema delle Indicazioni Geografiche, con un focus sul nuovo Regolamento UE 1143/2024, i decreti italiani in evoluzione e il ruolo delle istituzioni. Un modulo utile per orientarsi nei riferimenti giuridici essenziali e nei nuovi strumenti disponibili per i Consorzi.

DURATA

20 ore

ARGOMENTI

  • Struttura, governance e competenze dei Consorzi di tutela
  • Sostenibilità. comunicazione sul mercato e pubblicità
  • Mercato, norme per la regolazione dell’offerta, pratiche commerciali sleali
  • Proprietà intellettuale, strumenti di tutela e protezione

2.

SEMINARIO

TURISMO
DOP

Il turismo è una leva strategica per la valorizzazione delle IG. Questo modulo offre una panoramica sul sistema turistico italiano, sulle sue trasformazioni recenti e sulle opportunità per i prodotti DOP e IGP. Si parlerà di marketing territoriale, accoglienza, narrazione identitaria e costruzione di esperienze turistiche connesse alle filiere.

DURATA

10 ore

ARGOMENTI

  • Sviluppo rurale e turismo
  • Piani strategici di sviluppo turistico rurale

Programma in fase di definizione…

3.

SEMINARIO

COMUNICAZIONE
E MARKETING

Una riflessione approfondita sul ruolo della comunicazione pubblica e strategica per i Consorzi. Dal racconto dei territori alla gestione dei media, dalla reputazione istituzionale alle campagne di promozione digitale, il modulo propone strumenti concreti e modelli per una comunicazione efficace, coerente e distintiva.

DURATA

20 ore

ARGOMENTI

  • Dal Digitale 4.0 al FoodSystem 5.0
  • Intelligenza Artificiale e Prompt Design
  • Workshop pratici con Rural Hack
  • Marketing territoriale e mercati globali

Programma in fase di definizione..

4.

SEMINARIO

INTELLIGENZA
ARTIFICIALE

L’innovazione tecnologica offre nuove opportunità per il mondo delle IG. Il modulo affronta l’impatto dell’intelligenza artificiale nelle attività di ricerca, promozione, internazionalizzazione e tutela. Con un linguaggio accessibile e orientato all’operatività, saranno presentati strumenti e casi d’uso per i Direttori dei Consorzi.

DURATA

10 ore

ARGOMENTI

  • Dal Digitale 4.0 al FoodSystem 5.0
  • Intelligenza Artificiale e Prompt Design
  • Workshop pratici con Rural Hack
  • Marketing territoriale e mercati globali

Programma in fase di definizione..

5.

SEMINARIO

RICERCA
SCIENTIFICA

Un modulo dedicato a fornire una panoramica dei progetti e delle attività di ricerca scientifica pubblica che riguardano le filiere italiane a Indicazione Geografica. Focus su sostenibilità, qualità, tracciabilità, biodiversità e supporto all’innovazione. In collaborazione con il CREA, il modulo intende rafforzare il legame tra ricerca e gestione consortile.

DURATA

10 ore

ARGOMENTI

  • Innovazione e tracciabilità nella filiera DOP IGP
  • Innovazione varietale e qualità organolettica
  • Servizi fitosanitari e controllo integrato nella filiera certificata

Programma in fase di definizione..

A CURA DI

6.

SEMINARIO

SOSTENIBILITÀ

Il tema della sostenibilità è oggi una priorità per le filiere agroalimentari a Indicazione Geografica. Il modulo approfondisce le dimensioni ambientale, economica e sociale della sostenibilità, offrendo una panoramica su strategie, normative europee (come il Regolamento EUDR) e strumenti utili per supportare i Consorzi in percorsi di responsabilità e innovazione.

DURATA

20 ore

ARGOMENTI

  • Normativa cogente sulla sostenibilità
  • Strumenti volontari per la sostenibilità
  • Focus tematici di sostenibilità ambientale:
    – Suolo e agricoltura, acqua, crediti di carbonio, biodiversità, territori e distretti, efficienza energetica

Programma in fase di definizione..

7.

SEMINARIO

MERCATI

Il modulo offre una panoramica sui mercati nazionali e internazionali delle produzioni DOP IGP, analizzando i consumi domestici, la programmazione produttiva e il monitoraggio degli stock. Saranno approfonditi i costi di produzione in relazione alle pratiche sleali e le dinamiche delle principali filiere. In collaborazione con ISMEA, il modulo intende rafforzare il legame tra la conoscenza dei mercati e la gestione strategica dei Consorzi.

DURATA

5 ore

ARGOMENTI

  • Consumi prodotti DOP IGP
  • Analisi principale filiere italiane
  • Costi di produzione
  • Pratiche sleali

Programma in fase di definizione…

A CURA DI

8.

SEMINARIO

ISTITUZIONI

Il modulo propone un confronto diretto con i principali organismi e uffici del MASAF coinvolti nella tutela e nella gestione amministrativa della qualità, con particolare riferimento ai prodotti DOP IGP. Attraverso il contributo dei dirigenti istituzionali, sarà possibile comprendere il funzionamento delle politiche pubbliche e il ruolo dell’amministrazione nella governance del sistema delle Indicazioni Geografiche.

DURATA

5 ore

ARGOMENTI

  • Il Dipartimento della Qualità
  • Il Dipartimento ICQRF
  • I Carabinieri per la Tutela Agroalimentare

Programma in fase di definizione…

DOCENTI*

*in fase di definizione