• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Vimeo
  • Youtube
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Home
  • Newsletter
  • Privacy e cookie policy
TEL: +39 0577 1503049 WHATSAPP: +39 375 6797337
Fondazione Qualivita
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
      • FONDAZIONE QUALIVITA
      • Timeline
      • Consiglio di amministrazione
      • Comitato Scientifico
      • Soci fondatori
      • Statuto
      • Bergamo declaration
    • MEDIA & EVENTI
      • Agenda Qualivita
      • Comunicati Stampa
      • Parlano di noi
    • NETWORK
      • Partner
      • Credits
  • SETTORI
    • Valorizzazione
    • Formazione
    • Editoria
    • Ricerca
    • Innovazione
    • Networking
  • QUALIVITANEWS
  • OSSERVATORIO
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • Search
  • Menu Menu

Tramite il seguente modolu è possibile richiedere la prenotazione del volume Atlante Qualivita 2024 – i prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani DOP IGP STG, i vini aromatizzati e le bevande spiritose italiane IG, edito da Treccani.

Effettuata la prenotazione, nel mese di novembre 2023 – data di pubblicazione dell’opera –  sarà ricontattato da Treccani Reti per definire l’acquisto.

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati

    Chi siamo

    • “TURISMO DOP: le esperienze enogastronomiche dei prodotti DOP IGP”
    • [Diretta streaming] Workshop – Efficienza energetica e ambientale nelle filiere DOP IGP
    • 1° SIMPOSIO SCIENTIFICO PRODUZIONI DOP IGP
    • AAA- Protect PDF
    • AAA- videopopup
    • Analisi Tecnica Fasolari
    • Archivio Articoli
    • Assemblea Soci 2021 OriGIn Italia
    • Atlante Qualivita 2022 – Edizioni Treccani
    • Atlante Qualivita 2022 – Treccani
    • Atlante Qualivita 2024 – edizione Treccani
    • Born in Tuscany – DEU
    • Born in Tuscany – ITA
    • Born in Tuscany – POL
    • Borsa di studio – Evoo Business Management
    • BOZZA::chi siamo – fondazione
    • Cache (NON CANCELLARE)
    • Comunicare le IG
    • CONTATTI
    • Convegno “Oleoturismo: una nuova frontiera per la filiera olivicola della Liguria”
    • Corso di formazione turismo enogastronomico e oleoturismo
    • Corso in-formazione Pane Toscano DOP
    • Cosa sono i Consorzi di Tutela
    • Cosa sono i marchi DOP IGP
    • Cosa sono le Indicazioni Geografiche
    • Cozza di Scardovari DOP a Pesce in Piazza
    • DIRETTA LIVE – Presentazione Rapporto Ismea-Qualivita 2020
    • Dop economy
    • DOP IGP incontrano il futuro
    • DOP IGP valore trasformati
    • DOP IGP Valore trasformati – Caso di studio videostorytelling Findus
    • DOP IGP valore trasformati – Presentazione
    • Eataly – Settimane dell’Olio
    • Event Deutschland
    • Evento Italia
    • Evoluzione Qualivita
    • Export DEFAULT (non cancellare)
    • Farm To Fork e prodotti DOP IGP
    • FONDAZIONE QUALIVITA
    • Fondazione Qualivita :: Chi Siamo
    • Fondazione Qualivita :: Organizzazione
    • Fondazione Qualivita :: Sistemi di conoscenza
    • Fondazione Qualivita :: Storia e Timeline
    • Fondazione Qualivita :: Vision e Mission
    • I capolavori a denominazione di origine
    • Il contributo di Dante alla patrimonializzazione del cibo
    • Il Pane Toscano DOP incontra la ristorazione
    • IND :: Accredito
    • IND :: Landing
    • IND :: Rinuncia
    • Iscrizione Newsletter
    • Iscrizione presentazione DOP IGP valore trasformati
    • Iscrizioni Simposio
    • Iscrizioni-La Cozza di Scardovari DOP si racconta a Marca Bologna
    • Italia Next DOP
    • Italia Next DOP – 1° Simposio Scientifico filiere DOP IGP
    • La certificazione dei prodotti DOP IGP
    • La Dop economy entra nel vocabolario Treccani
    • LIFE TTGG – soluzioni di efficienza applicate alla filiera del Grana Padano
    • McDonald’s :: My Selection 2022
    • MPS Agroalimentare
    • My Selection 2022
    • Newsletter
    • NO CS
    • Normativa prodotti DOP IGP
    • Olio Tour Liguria – Aspettando Oliveti Aperti
    • Oliveti Aperti 2022
    • Osservatorio
      • Osservatorio Abruzzo
      • Osservatorio Austria
      • Osservatorio Basilicata
      • Osservatorio Belgio
      • Osservatorio Bulgaria
      • Osservatorio Calabria
      • Osservatorio Campania
      • Osservatorio Cartografie
      • Osservatorio Cipro
      • Osservatorio Croazia
      • Osservatorio Danimarca
      • Osservatorio Emilia Romagna
      • Osservatorio Estonia
      • Osservatorio EXTRA UE
      • Osservatorio Finlandia
      • Osservatorio Francia
      • Osservatorio Friuli Venezia Giulia
      • Osservatorio Germania
      • Osservatorio Grecia
      • Osservatorio Irlanda
      • Osservatorio Italia
      • Osservatorio Lazio
      • Osservatorio Lettonia
      • Osservatorio Liguria
      • Osservatorio Lituania
      • Osservatorio Lombardia
      • Osservatorio Lussemburgo
      • Osservatorio Malta
      • Osservatorio Marche
      • Osservatorio Molise
      • Osservatorio Paesi Bassi
      • Osservatorio Piemonte
      • Osservatorio Polonia
      • Osservatorio Portogallo
      • Osservatorio Puglia
      • Osservatorio Regno Unito
      • Osservatorio Repubblica Ceca
      • Osservatorio Romania
      • Osservatorio Sardegna
      • Osservatorio Sicilia
      • Osservatorio Slovacchia
      • Osservatorio Slovenia
      • Osservatorio Spagna
      • Osservatorio Svezia
      • Osservatorio Toscana
      • Osservatorio Trentino Alto Adige
      • Osservatorio UE
      • Osservatorio Umbria
      • Osservatorio Ungheria
      • Osservatorio Valle d’Aosta
      • Osservatorio Veneto
      • Rapporto DOP IGP
      • Osservatorio infografiche
      • Osservatorio Nuove IG
    • Osservatorio MAP
    • Pagina test
    • Parmigiano Reggiano DOP e Grana Padano DOP insieme contro il Nutriscore
    • Prenotazione copia Atlante Qualivita 2024
    • Presentazione interventi webinar “Soluzioni di efficienza applicate alla filiera del Grana Padano”
    • Presentazione Italia Next DOP
    • Presentazione Rapporto Ismea-Qualivita 2020
    • Presentazione Rapporto Ismea-Qualivita 2022
    • Privacy e cookie policy
    • Progetto di valorizzazione del Pane Toscano DOP 2023
    • Prova :: Chi siamo
    • Qualivita porta l’educazione agroalimentare negli Istituti Alberghieri italiani
    • Rapporto Ismea-Qualivita 2020
    • Rapporto Ismea-Qualivita 2021
    • Rapporto Ismea-Qualivita 2022
    • Rassegna Stampa – Rapporto Ismea-Qualivita 2021
    • Report annuale delle attività 2022
    • Report delle attività anno 2021
    • Revisione Atlante Qualivita 2024 – edizione Treccani
    • Revisione Generale Atlante Qualivita 2022 – edizione Treccani
    • Ricerca Barbera d’Asti DOCG – Dati, numeri e valori di un vino e di un territorio
    • Ricerca IG
    • Ricerca IG – Guida per gli autori
    • Ricerca IG – Richiesta pubblicazione articoli
    • Ricerca IG – Un’analisi delle modifiche ai disciplinari di produzione nel settore ortofrutticolo nell’Unione Europea
    • Richiesta materiale “Comunicare le IG”
    • Richiesta materiale Sessioni Scientifiche Italia Next DOP
    • Riforma del sistema delle indicazioni geografiche dell’UE Food, Wine, Spirits
    • Scarica il Rapporto Ismea-Qualivita 2020
    • Scarica il Rapporto Ismea-Qualivita 2021
    • Scarica la ricerca DOP IGP valore trasformati
    • Scarica materiali Italia Next DOP
    • SESSIONE SCIENTIFICA 1 QUALITÀ IG
    • SESSIONE SCIENTIFICA 2 NORMATIVA IG
    • SESSIONE SCIENTIFICA 3 GOVERNANCE IG
    • SESSIONE SCIENTIFICA 4 SOSTENIBILITÀ IG
    • SESSIONE SCIENTIFICA 5 MERCATI IG
    • SESSIONE SCIENTIFICA 6 MARKETING IG
    • SETTORI
    • Social Promo
    • Social Promo Landing
    • Storia
    • Tavola Rotonda “TURISMO DOP: le esperienze enogastronomiche dei prodotti DOP IGP”
    • Timeline
    • Timeline – Riforma Indicazioni Geografiche
    • Treccani Emporium
    • Videoconferenza Atlante Qualivita 2022 – Edizione Treccani
    • Videoconferenza Presentazione Rapporto Ismea-Qualivita 2021
    • Webinar Emilia Romagna – DOP IGP Incontrano il futuro
    • Webinar Sicilia – DOP IGP Incontrano il futuro
    • Webinar Veneto – DOP IGP Incontrano il futuro
    • Workshop – Efficienza energetica e ambientale nelle filiere DOP IGP
    • WYDARZENIE POLSKA
    • Agenda Qualivita
    • Comitato Scientifico
    • Comunicati Stampa Qualivita
    • Consiglio di amministrazione
    • Manifesto Qualivita
    • Parlano di noi
    • Report annuali
    • Statuto
    • Bergamo declaration
    • Press kit
    • Fondazione Qualivita :: Soci fondatori
    • Soci fondatori

    Partner

    • “TURISMO DOP: le esperienze enogastronomiche dei prodotti DOP IGP”
    • [Diretta streaming] Workshop – Efficienza energetica e ambientale nelle filiere DOP IGP
    • 1° SIMPOSIO SCIENTIFICO PRODUZIONI DOP IGP
    • AAA- Protect PDF
    • AAA- videopopup
    • Analisi Tecnica Fasolari
    • Archivio Articoli
    • Assemblea Soci 2021 OriGIn Italia
    • Atlante Qualivita 2022 – Edizioni Treccani
    • Atlante Qualivita 2022 – Treccani
    • Atlante Qualivita 2024 – edizione Treccani
    • Born in Tuscany – DEU
    • Born in Tuscany – ITA
    • Born in Tuscany – POL
    • Borsa di studio – Evoo Business Management
    • BOZZA::chi siamo – fondazione
    • Cache (NON CANCELLARE)
    • Comunicare le IG
    • CONTATTI
    • Convegno “Oleoturismo: una nuova frontiera per la filiera olivicola della Liguria”
    • Corso di formazione turismo enogastronomico e oleoturismo
    • Corso in-formazione Pane Toscano DOP
    • Cosa sono i Consorzi di Tutela
    • Cosa sono i marchi DOP IGP
    • Cosa sono le Indicazioni Geografiche
    • Cozza di Scardovari DOP a Pesce in Piazza
    • DIRETTA LIVE – Presentazione Rapporto Ismea-Qualivita 2020
    • Dop economy
    • DOP IGP incontrano il futuro
    • DOP IGP valore trasformati
    • DOP IGP Valore trasformati – Caso di studio videostorytelling Findus
    • DOP IGP valore trasformati – Presentazione
    • Eataly – Settimane dell’Olio
    • Event Deutschland
    • Evento Italia
    • Evoluzione Qualivita
    • Export DEFAULT (non cancellare)
    • Farm To Fork e prodotti DOP IGP
    • Fondazione Qualivita :: Chi Siamo
    • Fondazione Qualivita :: Organizzazione
    • Fondazione Qualivita :: Sistemi di conoscenza
    • Fondazione Qualivita :: Storia e Timeline
    • Fondazione Qualivita :: Vision e Mission
    • I capolavori a denominazione di origine
    • Il contributo di Dante alla patrimonializzazione del cibo
    • Il Pane Toscano DOP incontra la ristorazione
    • IND :: Accredito
    • IND :: Landing
    • IND :: Rinuncia
    • Iscrizione Newsletter
    • Iscrizione presentazione DOP IGP valore trasformati
    • Iscrizioni Simposio
    • Iscrizioni-La Cozza di Scardovari DOP si racconta a Marca Bologna
    • Italia Next DOP
    • Italia Next DOP – 1° Simposio Scientifico filiere DOP IGP
    • La certificazione dei prodotti DOP IGP
    • La Dop economy entra nel vocabolario Treccani
    • LIFE TTGG – soluzioni di efficienza applicate alla filiera del Grana Padano
    • McDonald’s :: My Selection 2022
    • MPS Agroalimentare
    • My Selection 2022
    • Newsletter
    • NO CS
    • Normativa prodotti DOP IGP
    • Olio Tour Liguria – Aspettando Oliveti Aperti
    • Oliveti Aperti 2022
    • Osservatorio
      • Osservatorio Abruzzo
      • Osservatorio Austria
      • Osservatorio Basilicata
      • Osservatorio Belgio
      • Osservatorio Bulgaria
      • Osservatorio Calabria
      • Osservatorio Campania
      • Osservatorio Cartografie
      • Osservatorio Cipro
      • Osservatorio Croazia
      • Osservatorio Danimarca
      • Osservatorio Emilia Romagna
      • Osservatorio Estonia
      • Osservatorio EXTRA UE
      • Osservatorio Finlandia
      • Osservatorio Francia
      • Osservatorio Friuli Venezia Giulia
      • Osservatorio Germania
      • Osservatorio Grecia
      • Osservatorio Irlanda
      • Osservatorio Italia
      • Osservatorio Lazio
      • Osservatorio Lettonia
      • Osservatorio Liguria
      • Osservatorio Lituania
      • Osservatorio Lombardia
      • Osservatorio Lussemburgo
      • Osservatorio Malta
      • Osservatorio Marche
      • Osservatorio Molise
      • Osservatorio Paesi Bassi
      • Osservatorio Piemonte
      • Osservatorio Polonia
      • Osservatorio Portogallo
      • Osservatorio Puglia
      • Osservatorio Regno Unito
      • Osservatorio Repubblica Ceca
      • Osservatorio Romania
      • Osservatorio Sardegna
      • Osservatorio Sicilia
      • Osservatorio Slovacchia
      • Osservatorio Slovenia
      • Osservatorio Spagna
      • Osservatorio Svezia
      • Osservatorio Toscana
      • Osservatorio Trentino Alto Adige
      • Osservatorio UE
      • Osservatorio Umbria
      • Osservatorio Ungheria
      • Osservatorio Valle d’Aosta
      • Osservatorio Veneto
      • Rapporto DOP IGP
      • Osservatorio infografiche
      • Osservatorio Nuove IG
    • Osservatorio MAP
    • Pagina test
    • Parmigiano Reggiano DOP e Grana Padano DOP insieme contro il Nutriscore
    • Prenotazione copia Atlante Qualivita 2024
    • Presentazione interventi webinar “Soluzioni di efficienza applicate alla filiera del Grana Padano”
    • Presentazione Italia Next DOP
    • Presentazione Rapporto Ismea-Qualivita 2020
    • Presentazione Rapporto Ismea-Qualivita 2022
    • Privacy e cookie policy
    • Progetto di valorizzazione del Pane Toscano DOP 2023
    • Prova :: Chi siamo
    • Qualivita porta l’educazione agroalimentare negli Istituti Alberghieri italiani
    • Rapporto Ismea-Qualivita 2020
    • Rapporto Ismea-Qualivita 2021
    • Rapporto Ismea-Qualivita 2022
    • Rassegna Stampa – Rapporto Ismea-Qualivita 2021
    • Report annuale delle attività 2022
    • Report delle attività anno 2021
    • Revisione Atlante Qualivita 2024 – edizione Treccani
    • Revisione Generale Atlante Qualivita 2022 – edizione Treccani
    • Ricerca Barbera d’Asti DOCG – Dati, numeri e valori di un vino e di un territorio
    • Ricerca IG
    • Ricerca IG – Guida per gli autori
    • Ricerca IG – Richiesta pubblicazione articoli
    • Ricerca IG – Un’analisi delle modifiche ai disciplinari di produzione nel settore ortofrutticolo nell’Unione Europea
    • Richiesta materiale “Comunicare le IG”
    • Richiesta materiale Sessioni Scientifiche Italia Next DOP
    • Riforma del sistema delle indicazioni geografiche dell’UE Food, Wine, Spirits
    • Scarica il Rapporto Ismea-Qualivita 2020
    • Scarica il Rapporto Ismea-Qualivita 2021
    • Scarica la ricerca DOP IGP valore trasformati
    • Scarica materiali Italia Next DOP
    • SESSIONE SCIENTIFICA 1 QUALITÀ IG
    • SESSIONE SCIENTIFICA 2 NORMATIVA IG
    • SESSIONE SCIENTIFICA 3 GOVERNANCE IG
    • SESSIONE SCIENTIFICA 4 SOSTENIBILITÀ IG
    • SESSIONE SCIENTIFICA 5 MERCATI IG
    • SESSIONE SCIENTIFICA 6 MARKETING IG
    • SETTORI
    • Social Promo
    • Social Promo Landing
    • Storia
    • Tavola Rotonda “TURISMO DOP: le esperienze enogastronomiche dei prodotti DOP IGP”
    • Timeline
    • Timeline – Riforma Indicazioni Geografiche
    • Treccani Emporium
    • Videoconferenza Atlante Qualivita 2022 – Edizione Treccani
    • Videoconferenza Presentazione Rapporto Ismea-Qualivita 2021
    • Webinar Emilia Romagna – DOP IGP Incontrano il futuro
    • Webinar Sicilia – DOP IGP Incontrano il futuro
    • Webinar Veneto – DOP IGP Incontrano il futuro
    • Workshop – Efficienza energetica e ambientale nelle filiere DOP IGP
    • WYDARZENIE POLSKA
    • Agenda Qualivita
    • Comitato Scientifico
    • Comunicati Stampa Qualivita
    • Parlano di noi
    • Partner
    • Report annuali
    • Statuto
    • Credits
    • Press kit
    • Fondazione Qualivita :: Soci fondatori

    Newsletter

    Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy

      Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati
      .

      Fondazione Qualivita

      Sede Via Fontebranda 69
      53100 Siena (Si) Italy
      Tel. +39 0577 1503049
      Whatsapp. +39 375 6797337
      Mail info@qualivita.it
      PEC: qualivita@pec.it

      Progetti Qualivita

      • Qualigeo.eu
        Banca dati dei prodotti europei DOP IGP
      • Atlante Qualivita
        La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG
      • Osservatorio Qualivita
        Dati ed analisi del settore DOP IGP
      • Rapporto Ismea Qualivita
        Indagine economica sui prodotti DOP IGP
      • Passaporto Digitale
        Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP

      Organizzazioni di settore

      • Origin Italia
        Associazione Italiana Consorzi IG
      • Federdoc
        Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine
      • Masaf
        Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
      • Ismea
        Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

      Glossario DOP IGP

      • Indicazioni Geografiche
      • Marchi DOP IGP
      • Normativa prodotti DOP IGP
      • Consorzi di Tutela
      • Certificazione dei prodotti DOP IGP
      • Farm To Fork e prodotti DOP IGP
      • Dop Economy
      • Riforma Sistema IG
      © 2020 Copyright - Fondazione Qualivita :: Credits: IDEM ADV Grafica web comunicazione
      • Twitter
      • Facebook
      • LinkedIn
      • Vimeo
      • Youtube
      • Instagram
      • WhatsApp
      Scroll to top

      Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all' uso dei cookie.

      OKLeggi la Privacy policy

      Cookie and Privacy Settings



      How we use cookies

      We may request cookies to be set on your device. We use cookies to let us know when you visit our websites, how you interact with us, to enrich your user experience, and to customize your relationship with our website.

      Click on the different category headings to find out more. You can also change some of your preferences. Note that blocking some types of cookies may impact your experience on our websites and the services we are able to offer.

      Essential Website Cookies

      These cookies are strictly necessary to provide you with services available through our website and to use some of its features.

      Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refuseing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.

      We fully respect if you want to refuse cookies but to avoid asking you again and again kindly allow us to store a cookie for that. You are free to opt out any time or opt in for other cookies to get a better experience. If you refuse cookies we will remove all set cookies in our domain.

      We provide you with a list of stored cookies on your computer in our domain so you can check what we stored. Due to security reasons we are not able to show or modify cookies from other domains. You can check these in your browser security settings.

      Other external services

      We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps, and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.

      Google Webfont Settings:

      Google Map Settings:

      Google reCaptcha Settings:

      Vimeo and Youtube video embeds:

      Privacy Policy

      You can read about our cookies and privacy settings in detail on our Privacy Policy Page.

      Privacy e cookie policy
      Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica