GIUGNO 2025
PREMIO NAZIONALE QUALIVITA

Celebriamo chi ha reso grande la Dop economy

Un riconoscimento a coloro che, con il proprio lavoro, hanno contribuito alla valorizzazione delle Indicazioni Geografiche e alla democratizzazione della qualità agroalimentare italiana, tra produzione, ricerca, impegno sociale e innovazione. Un gesto per valorizzare le esperienze virtuose che, superando sfide complesse, continuano a esprimere l’eccellenza del “fare qualità” in Italia.

Un modello italiano di eccellenza fatto da uomini e donne
Il settore DOP e IGP rappresenta il vertice della qualità enogastronomica italiana nel mondo. Un comparto che unisce tradizione, innovazione e tutela, generando valore economico, sociale e ambientale per i territori. Tale successo è il risultato di un’evoluzione costante, resa possibile dall’impegno di uomini e donne che, con passione e competenza, hanno contribuito al progresso di questo modello italiano.

Il riconoscimento di Qualivita
In occasione del suo 25° anniversario, la Fondazione Qualivita lancia il Premio Nazionale Qualivita, per riconoscere l’impegno di coloro che hanno contribuito in maniera significativa alla crescita e al successo della Dop economy in Italia. Su indicazione dei Consorzi di tutela, saranno premiati attori chiave delle istituzioni, della comunicazione, del mercato, della ricerca e dell’innovazione nel campo delle DOP e IGP. Un gesto per valorizzare le esperienze virtuose che, superando sfide complesse, continuano a esprimere l’eccellenza del “fare qualità” in Italia.

Chi può essere candidato al premio?

  • Personalità fisiche, come ricercatori, imprenditori, comunicatori e figure istituzionali.
  • Personalità giuridiche, come enti pubblici, università, aziende, associazioni e realtà del settore agroalimentare.

Le candidature possono riguardare i seguenti ambiti:

Istituzioni pubbliche
Regioni, Comuni e altri enti

Centri di Ricerca
Università e laboratori specializzati

Organizzazioni
Associazioni culturali e professionali

Produzione Distribuzione
Aziende, ristoranti e catene di distribuzione

Media
Giornali, riviste, podcast e canali social che hanno promosso la cultura DOP e IGP

Chi può presentare una candidatura?
Le candidature possono essere presentate esclusivamente dai Consorzi di Tutela riconosciuti dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF).
Ogni Consorzio potrà proporre una sola candidatura, scegliendo tra personalità fisiche o giuridiche.

Quando inviare le candidature
Le candidature devono essere inoltrate entro il 31 marzo 2025 attraverso l’apposito modulo disponibile online
Per ogni candidatura sarà necessario fornire:

  • Una breve relazione che illustri le motivazioni della candidatura e l’impatto del contributo apportato dal candidato.
  • La firma del Presidente o del Direttore del Consorzio di Tutela proponente.

Chi selezionerà i vincitori?
Il Comitato Scientifico della Fondazione Qualivita valuterà le candidature ricevute e selezionerà i profili più meritevoli. Successivamente, il Consiglio di Amministrazione delibererà l’assegnazione del riconoscimento.

Cerimonia di premiazione
I vincitori saranno annunciati nel 2025 durante un evento speciale, che celebrerà il contributo fondamentale di chi ha lavorato per lo sviluppo della Dop economy e delle Indicazioni Geografiche italiane.

Partner