Un riconoscimento a coloro che, con il proprio lavoro, hanno contribuito alla valorizzazione delle Indicazioni Geografiche e alla democratizzazione della qualità agroalimentare italiana, tra produzione, ricerca, impegno sociale e innovazione. Un gesto per valorizzare le esperienze virtuose che, superando sfide complesse, continuano a esprimere l’eccellenza del “fare qualità” in Italia.
Massimo Bray
Direttore generale Istituto Generale della Enciclopedia Italia Treccani
“Per aver promosso, alla guida dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, un nuovo sguardo sul valore del cibo, riconoscendo nelle Indicazioni Geografiche un patrimonio culturale dell’Italia contemporanea. La sua visione ha rafforzato il legame tra cultura, territorio e identità alimentare, contribuendo a una narrazione colta e innovativa del made in Italy”.
Paolo De Castro
Europarlamentare, già ministro, tra i fondatori nel 2000 di Qualivita
“Con il suo pensiero lungimirante e l’instancabile impegno nelle istituzioni europee, ha contribuito in modo decisivo alla costruzione e al consolidamento del sistema delle IG in Europa, coniugando rigore scientifico e azione politica. È stato inoltre tra i fondatori della Fondazione Qualivita nel 2000, dimostrando fin da allora una visione chiara sul ruolo delle filiere agroalimentari certificate nel futuro dell’agricoltura italiana”.
Stefano Berni
Direttore di Consorzio di Tutela ed ex parlamentare
“Figura centrale del mondo consortile, ha guidato con passione e competenza lo sviluppo del sistema DOP IGP, facendo delle IG un motore di crescita territoriale e agricola. Il suo contributo si è esteso anche in ambito politico, come Deputato della Repubblica, dove ha portato avanti la causa delle Indicazioni Geografiche con coerenza e visione strategica”.
Ferdinando Albisinni
Giurista e professore universitario
“Figura centrale del mondo consortile, ha guidato con passione e competenza lo sviluppo del sistema DOP IGP, facendo delle IG un motore di crescita territoriale e agricola. Il suo contributo si è esteso anche in ambito politico, come Deputato della Repubblica, dove ha portato avanti la causa delle Indicazioni Geografiche con coerenza e visione strategica”.
McDonald’s Italia
Catena di ristorazione
“Con una scelta coraggiosa e innovativa, ha portato nel 2008 i prodotti DOP e IGP all’interno del proprio menu, lanciando – in collaborazione con Qualivita – il primo panino McItaly. Un’operazione pionieristica che ha rotto i pregiudizi e reso accessibile la qualità certificata a milioni di consumatori, contribuendo a diffondere la cultura delle IG oltre i confini tradizionali”.
Massimo Bottura
Chef
“Per la sua straordinaria capacità di incarnare la cucina italiana nel mondo, coniugando creatività, tradizione e valorizzazione dei prodotti DOP IGP. Attraverso un costante dialogo con i Consorzi di tutela e le istituzioni ha contribuito a diffondere la conoscenza dell’enogastronomia italiana, elevandola a simbolo del patrimonio culturale del nostro Paese.
Il suo impegno nella formazione di giovani chef e studenti si distingue per l’attenzione alle tecniche e alla conoscenza approfondita delle materie prime, affiancandosi a iniziative sociali di grande impatto, come la creazione di Food for Soul, un progetto che ha dato vita a programmi di inclusione e lotta allo spreco alimentare, trasformando la cucina in un potente strumento di solidarietà e cambiamento sociale”.