Consortium, il nuovo magazine trimestrale concepito ed ideato per raccontare da vicino le diverse esperienze del mondo agroalimentare e vitivinicolo dei prodotti ad Indicazione Geografica (IG). Una rivista che ha come scopo quello di analizzare e far conoscere le attività dei consorzi di tutela DOP e IGP italiani e delle imprese ad essi associate.
Obiettivo
La rivista vuole diffondere le migliori pratiche del settore, aumentare la coesione fra le aziende nei distretti agroalimentari italiani, elevare il livello di conoscenza delle complessità geopolitiche legate agli scenari internazionali.
Contenuti editoriali
All’interno del magazine, completamente gratuito, si potranno leggere contenuti che analizzano i mercati, commenti sulle attività di tutela, le strategie di sviluppo e di promozione dei consorzi, le ricerche del mondo universitario in tema di innovazione e sostenibilità, i monitoraggi sui progetti PSR e OCM Vino, le attività legate al turismo rurale dei prodotti DOP IGP ed altro ancora.
I partner del progetto sono l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in qualità di editore e la Fondazione Qualivita che ne cura i contenuti e la realizzazione.
Consortium 01 – Gennaio 2019
La terza uscita di Consortium si presenta agli stakeholder di settore con la fotografia della #DopEconomy italiana nel racconto dello speciale dedicato al Rapporto Ismea- Qualivita 2018. Ad arricchire la rivista un altro addendum inedito, lo studio Qualivita “Tracciare l’Agroalimentare di Qualità” che fa il punto sul tema della tranciabilità e sui nuovi strumenti come la Blockchain per tutelare e valorizzare le produzioni certificate.
Ancora una volta sono molti i temi affrontati nella rivista: si parla di sviluppo con il Consorzio Vini del Monferrato; di sfide e opportunità internazionali con Il Consorzio del Pomodoro di Pachino IGP; di sviluppo territoriale e IG con lo speciale Regione Liguria; del mercato internazionale con un focus sulla Russia, con un’analisi sul rapporto marchi e IG e con l’esperienza di Origen Espana; della storica svolta di Aicig che diventa Origin Italia e di molto altro ancora.


Consortium 01 – Settembre 2018
Nella seconda uscita 2018 di Consortium si parla di “Turismo DOP” con un focus dedicato alle attività del Consorzi della Mozzarella di Bufala Campana DOP e del Distretto degli Agrumi di Sicilia DOP IGP; di export e nuovi mercati con i casi del Consorzio Tutela Formaggio Asiago DOP e Agenzia ICE negli Emirati Arabi; di valorizzazione del made in Italy di qualità con il progetto Mcdonald’s Italia; di certificazione e tracciabilità con le best practices, nel settore Wine dell’Istituto Poligrafico, e nel settore Food di CSQA Certificazioni; di cultura e ricerca scientifica rispettivamente nei progetti Treccani Gusto e Pecorino Toscano DOP; di OCM e promozione Wine nel modello dell’Enoteca regionale dell’Emilia Romagna; del ruolo del Consorzio di tutela con le attività dei Vini d’Abruzzo, della funzione dei PSR nella crescita delle IG con un’analisi ISMEA e di come la Francia tutela e valorizza i prodotti certificati.

Consortium 00 – Giugno 2018
In questo numero si parla di Origo – Geographical Indications Global Forum, Europa con un intervista esclusiva a Phil Hogan, Accordo Canada-UE (CETA), turismo enogastronomico con “Caseifici Aperti“, sostenibilità con un focus speciale, mercato internazionale del vino, filiera dell’Olio, progetti PSR e un’analisi approfondita sulle attività dei Consorzi di tutela Prosecco DOC e Aceto Balsamico di Modena IGP e altro ancora.

