Qualivita News - Articoli Stampa. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli della sezione “Articoli Stampa” inerenti il sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG presenti nell’archivio informativo Qualivita News.

Articoli Stampa :: Innovazione, Economia, Benessere ::

Cambia il mondo del vino, i bianchi superano i rossi

Nuove tendenze dal Vinitaly: bevande a base di vino, vino low e no alcol. Gli interessi dei consumatori italiani si sposta verso i vini bianchi più "leggeri". I vini stanno diventando più "leggeri",…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione ::

I formaggi DOP a tutela dei territori

Casciotta d'Urbino DOP, il Piave DOP e il Provolone Valpadana DOP si uniscono per la difesa culturale e sociale del comparto caseario. Tre DOP italiane si uniscono per una operazione di difesa culturale…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

De Castro, da maggio il nuovo regolamento dei prodotti DOP IGP

Nuovo regolamento dei prodotti DOP IGP, Paolo De Castro commenta la Riforma delle Indicazioni Geografiche, rendendo noti gli ultimi passi procedurali siglati ieri dallo stesso europarlamentare e dalla…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Si avvicina l'IGP per il Limone Costa Tramontana

Limone Costa Tramontana IGP, conferma del vicepresidente della Regione Luca Sammartino in un incontro a Torrenova, "vogliamo rassicurare i produttori che faremo tutto in tempi brevi". Riparte l'ambizioso…

Articoli Stampa :: Economia ::

Manodopera agroalimentare, fino a metà arriva dall'estero

Manodopera agroalimentare, il rapporto della Fai-Cisl: cresce lo sfruttamento anche al Centro-Nord. 362 mila immigrati occupati nel settore, pari al 31,7% delle giornate di lavoro registrate. C'è fino…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione ::

Fragola della Basilicata: l'IGP sempre più vicino

Fragola della Basilicata IGP, l'iter di riconoscimento procede, adesso si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. In Basilicata, regione italiana con la maggior superficie coltivata a fragole,…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Limone Costa D'Amalfi IGP, buono il riscontro di mercato

Le dichiarazioni di Angelo Amato presidente del consorzio di tutela Limone Costa d'Amalfi IGP: "il nostro limone sta ottenendo un ottimo riscontro su tutti i mercati". "In Costa d'Amalfi è cominciata…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Le sfide della suinicoltura europea, convegno a Corte Peron

Il convegno “Le sfide e le prospettive della suinicoltura europea e italiana e il ruolo della Dop economy”, organizzato da Anas, vedrà l’intervento del Direttore della Fondazione Qualivita Mauro…
VINO

Articoli Stampa :: ::

Vinitaly, nuove etichette e vino senz'alcol. Le cantine italiane pronte alla sfida

Obiettivo export per la nuova governance di Vinitaly che si legge chiaramente nei numeri dell'edizione 2024 che si terrà dal 14 al 17 aprile Sempre più internazionale Vinitaly, e pronto a sfruttare…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Olio d'oliva: certificazioni e qualità fanno salire il prezzo in bottiglia

Olio Extra Vergine d'Oliva: certificazioni di qualità come il marchio DOP e la tracciabilità dal campo alla bottiglia hanno un costo, ma la qualità è garantita ai consumatori. La qualità si paga.…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Luci e ombre della Dop economy

Dop economy: il made in Italy di qualità nel food non è solo buono e salutare, ma anche profittevole: vale più di 20 miliardi. Solo che è sempre più arduo da salvaguardare. Lo abbiamo sempre saputo,…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Etichette IG, perché puntare all’innovazione per evitare la nicchia

Le Indicazioni Geografiche sono state di recente oggetto di una riforma da parte dell’Unione Europea volto a spingere la crescita e l’innovazione tecnologica: ecco perché è una strategia positiva. Denominazione…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Riforma DOP IGP: la valutazione dei docenti di Ca’ Foscari

I docenti dell'Università Ca'Foscari Christine Mauracher e Vladi Finotto analizzano il nuovo Regolamento europeo sui prodotti DOP e IGP. Il Consiglio d’Europa si è recentemente dotato di un regolamento…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Carciofi: invasione egiziana. In crisi Spinoso di Sardegna DOP e Romanesco del Lazio IGP

Dopo il primato mondiale sulla produzione il Cairo conquista la vetta delle vendite in Italia. Gli agricoltori nostrani non raccolgono più l'ortaggio: prezzi poco remunerativi. Il primato mondiale…

Articoli Stampa :: Turismo, Cultura, Benessere, Ambiente ::

Rapporto sul turismo dell’olio: spunti e opportunità

Secondo il "Rapporto sul turismo dell’olio: spunti e opportunità", realizzato da Roberta Garibaldi con Città dell'Olio e Unaprol-Coldiretti, il turismo oleario è in crescita e ha già raggiunto il…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

In Italia calano i consumi di carne. Tengono i marchi DOP IGP

Carne: in Italia 78 kg pro-capite ogni anno, ma calano i consumi (-2%). Tengono le carni a marchio DOP IGP. Osservatorio Agriumbria: complice una comunicazione allarmante.  L’Italia si conferma tra…

Articoli Stampa :: Economia ::

Ciliegia di Lari, arriva il primo evento per valorizzare il marchio IGP

Nuovo evento dedicato alle eccellenze enogastronomiche del territorio organizzato da Comitato Promotore della Ciliegia di Lari IGP, insieme a enti locali e associazioni Sarà una giornata tutta da vivere…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

L'Erbazzone Reggiano verso il riconoscimento IGP

Superata l'opposizione di un'azienda, arriva il via libera del Ministero per il riconoscimento dell'Erbazzone Reggiano IGP, ora la partita si sposta a Bruxelles. L'Erbazzone Reggiano, la torta salata…